La giornata è stata istituita anche per ricordare l’anniversario della nascita del dott. Jonas Salk autore del primo vaccino antipolio, ma soprattutto per creare consapevolezza, raccogliere fondi e sostenere ogni sforzo per l’eradicazione della malattia. Dal 1987, la Rotary Foundation annovera il Progetto Polio Plus tra i suoi Programmi Umanitari. Nato nel 1979 su iniziativa di Sergio Mulitsch di Palmenberg del Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca, il progetto fu la risposta italiana all’appello dei rotariani delle Filippine, dove l’incidenza del virus era devastante.
Quando il Rotary e i suoi partner hanno lanciato l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio più di tre decenni fa, la polio paralizzava oltre 1.000 bambini ogni giorno. Da allora si sono fatti grandi progressi contro la malattia. I casi di polio sono diminuiti del 99,9%, da 350.000 casi nel 1988 in 125 Paesi a 33 casi di poliovirus selvaggio nel 2018 in soli due Paesi: Afghanistan e Pakistan. Dal 1985 il Rotary ha contribuito con oltre 1,9 miliardi di dollari alla eradicazione della polio.
Attraverso le diverse iniziative dei Club, durante la giornata del 24 ottobre, il Rotary continuerà nel proprio impegno di raccogliere fondi e contribuire concretamente alla vittoria conclusiva contro la polio.
Per saperne di più sul Rotary e sulla lotta per l’eradicazione della polio: endpolio.org/it
Add Comment