Alla serata, organizzata dal RC Scandicci, sono intervenuti numerosi relatori che hanno proposto le loro riflessioni: Guya Berti, direttrice della scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali, Lilly Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy, Massimiliano Guerrini, Presidente di Mita Accademy, Agnese Pini, Direttrice de La Nazione.
Ne è emerso un quadro di grande complessità ma anche di consapevolezza su come “costruire” le condizioni per favorire lo sviluppo professionale di chi si affaccia adesso al mondo del lavoro.
E’ intervenuta anche Elena Nanni di Murate Idea Park che ha spiegato l’iniziativa nella quale anche il nostro Club è coinvolto: il 6 settembre con un apposito bando è stato dato avvio – proprio da Murate Idea Park – alla competizione tra idee nuove e originali in tema di sostenibilità ambientale, in riferimento agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, da trasformare in realtà imprenditoriali, le cosiddette start up. La competizione si chiama “Florence4Sustainbility” e, attraverso un percorso predefinito, si concluderà a marzo 2022 con la valutazione finale delle idee presentate. Quella che sarà ritenuta vincente riceverà un premio Rotary di 5.000 euro, finalizzato all’avvio dell’attività. Il nostro Club è capofila del sostegno Rotary all’intero progetto, che vede la partecipazione anche di altri RC dell’area fiorentina, e per il quale ci è stata riconosciuta una sovvenzione da parte del nostro Distretto.
La competizione sta già avendo ampia risonanza tra le istituzioni locali.
Qui i link per ulteriori informazioni e per il regolamento della competizione:
https://murateideapark.it/wp-content/uploads/2021/09/Regolamento-CALL-F4S.pdf
Add Comment